Ultima modifica il 16 Settembre 2019 alle 20:50
Un cookies è un piccolo file di testo che alcuni siti web inviano all’hard drive dell’utente in occasione della visita al sito. Un cookie può contenere informazioni quali un ID dell’utente che il sito usa per controllare le pagine visitate, ma le uniche informazioni di carattere personale che un cookie può contenere sono quelle fornite dall’utente stesso. Un cookie non può leggere i dati presenti sull’hard disk dell’utente o leggere i cookies creati da altri siti. Alcune aree del sito dell’Istituto impiegano cookies per registrare le modalità di navigazione degli utenti sul sito. L’Istituto si serve di cookies per determinare il grado di utilità delle informazioni che fornisce ai propri utenti e per verificare l’efficacia della struttura di navigazione del sito in relazione al supporto di aiuto offerto all’utente per ottenere quell’informazione. Se l’utente non desidera ricevere cookies durante la navigazione sul sito, può programmare il proprio browser in modo da essere avvertito prima di accettare cookies e rifiutare i cookies quando il browser avvisa della presenza dei cookies. L’utente può anche rifiutare tutti i cookies disattivandoli nel proprio browser, anche se in tal modo l’utente non sarebbe poi in grado di sfruttare in pieno dei vantaggi del sito. In particolare, all’utente potrebbe essere chiesto di accettare cookies al fine di compiere determinate operazioni sul sito web. Tuttavia, non è necessario che l’utente accetti tutti i cookies per usare/navigare in molte aree del sito dell’Istituto, salvo il caso in cui, per l’accesso a specifiche pagine web, siano necessari la registrazione ed una password.
I cookies vengono utilizzati sul sito dell’Istituto e nelle e-mail inviate per offrire agli utenti un servizio ed un’esperienza migliori. Il sito utilizza cookies analitici, tecnici e di funzionalità per analizzare i modelli di traffico degli utenti che visitano il sito Web della società in modo da migliorarne la fruibilità, consentendo di riconoscere gli utenti che tornano a visitare il sito ed i loro dati, così da evitare che debbano essere inserite più volte le stesse informazioni.
I cookies tecnici, ad esempio, permettono agli utenti di usufruire dei servizi richiesti tramite il sito senza dover continuamente effettuare il login e per ricordare eventuali azioni eseguite dall’utente (come il completamento di un modulo) quando si torna alla pagina precedente di una sessione.
I cookies analitici servono alla società per monitorare l’uso del sito da parte degli utenti per finalità di ottimizzazione del sito e per ottenere informazioni sull’uso del sito Web, delle e-mail e per avvisare di eventuali errori. Questi cookie permettono anche di ottenere informazioni tecniche dettagliate, quali l’ultima pagina visitata, il numero di pagine visitate, se un’e-mail è stata aperta, quali parti del sito Web o delle e-mail vengono cliccate dagli utenti e il tempo trascorso fra un clic e l’altro.
Queste informazioni potrebbero essere associate a dettagli dell’utente quali indirizzo IP, dominio o browser; tuttavia, vengono analizzate insieme ad informazioni di altre persone in modo da non identificare un determinato utente rispetto all’altro.
In tal caso questi cookie sono utilizzati per analizzare e migliorare le prestazioni e il design del sito delle e-mail e per calcolare gli errori che si verificano sul sito per migliorare il servizio e gestire eventuali reclami. I cookie di funzionalità permettono di:
-ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante le visite precedenti, quali paese/lingua, interessi e presentazione del sito Web (layout, dimensione dei caratteri, colori e così via), cosicché l’utente non dovrà inserire nuovamente queste informazioni;
-ricordare le risposte alle domande poste dal nostro sito, per esempio sulla partecipazione a sondaggi sulla soddisfazione del cliente, in modo che non vengano ripresentate all’utente; -determinare se un servizio è già stato proposto all’utente;
-fornire informazioni che consentono il funzionamento di servizi opzionali.
Sul sito dell’Istituto è stata inserita apposita dicitura, così come previsto dalla Cookie Law, l’utente è quindi informato della presenza e dall’uso di cookies.
Vi preghiamo di considerare che alcune funzionalità del sito web potrebbero essere ridotte o non disponibili disabilitando i cookies.
Firefox
- Dal menu in alto nella finestra di Firefox fare clic sul pulsante Firefox (menu Strumenti in Windows XP) e selezionare Opzioni.
- Selezionare il pannello Privacy.
- Alla voce Impostazioni cronologia: selezionare utilizza impostazioni personalizzate.
- Per attivare i cookie, contrassegnare la voce Accetta i cookie dai siti; per disattivarli togliere il contrassegno dalla voce.
- Scegliere per quanto tempo i cookie possono rimanere memorizzati.
- Fare clic su OK per chiudere la finestra delle opzioni. Fare clic su Chiudi per chiudere la finestra delle preferenze. Chiudere la finestra delle preferenze.
Internet Explorer
- Selezionare “Strumenti” nella barra in alto a destra, poi “Opzioni Internet”.
- Selezionare scheda “Privacy” della finestra di dialogo Proprietà Internet.
- Scegliere il livello di Privacy desiderato utilizzando il cursore
Come eliminare i cookies:
- Nella scheda Generale della finestra di dialogo Proprietà Internet, fare clic su Elimina in Cronologia esplorazioni.
- Nella finestra di dialogo Elimina cronologia esplorazioni, deselezionare tutte le caselle di controllo ad eccezione della casella Cookie, quindi fare clic su Elimina.
Chrome
- Fai clic sull’icona della chiave inglese sulla barra degli strumenti del browser.
- Seleziona Impostazioni.
- Fai clic su Mostra impostazioni avanzate.
- Nella sezione “Privacy”, fai clic sul pulsante Impostazioni contenuti.
- Nella sezione “Cookie” puoi modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
Eliminazione dei cookie
- Fai clic su Tutti i cookie e i dati dei siti per aprire la finestra di dialogo Cookie e altri dati.
- Per eliminare tutti i cookie, fai clic su Rimuovi tutti nella parte inferiore della finestra di dialogo.
- Per eliminare un cookie specifico, seleziona il sito che ha inviato il cookie e il cookie, poi fai clic su Rimuovi.
- Puoi anche decidere di rimuovere tutti i cookie creati durante un periodo di tempo specifico utilizzando la finestra di dialogo Cancella dati di navigazione.
Se desideri che Google Chrome elimini automaticamente i cookie quando chiudi tutte le finestre del browser, seleziona la casella di controllo “Cancella cookie e altri dati dei siti quando chiudo il browser” nella finestra di dialogo Impostazioni contenuti. Puoi anche creare eccezioni in modo che i cookie di determinati siti vengano eliminati ogni volta che chiudi il browser.
Safari
Rimuovere i cookies :
- Fai clic sul menu Safari.
- Seleziona Preferenze.
- Fai clic su Sicurezza.
- Fai clic su Mostra cookie.
- Fai clic su Rimuovi tutto.
- Fai clic su Fine per chiudere l’elenco di cookie.
- Chiudi la finestra di dialogo “Preferenze”.
Gestire i cookies:
- Scegli menu Azione poi Preferenze, quindi fai clic su Sicurezza (il “Menu azione” è situato accanto all’angolo in alto a destra della finestra Safari e contiene un’icona a forma di ingranaggio).
- Nella sezione “Accetta cookie”, specifica se e quando Safari dovrà accettare i cookie dai siti web. Per una spiegazione delle opzioni, fai clic sul pulsante Guida (dall’aspetto simile a un punto interrogativo).
- Se desideri ulteriori informazioni sui cookie memorizzati sul tuo computer, fai clic su Mostra cookie.
Per un approfondimento clicca qui