SETTORE TECNICO TECNOLOGICO
Indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
L’indirizzo persegue lo sviluppo sia di competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario sia nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.
Il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie è in grado di:
- collaborare nei contesti produttivi, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale
- integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese
- applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi
- collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto
- verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza, controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia la controllo e gestione degli impianti
- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.
Articolazione “Chimica e Materiali opzione “Tecnologie del cuoio” sede di Solofra
Nell’articolazione “Chimica e materiali” vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.
Quadro orario ministeriale (ore settimanali) “Tecnologie del cuoio” |
|||||
Discipline |
1°Biennio |
2°Biennio |
|||
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o insegnamenti generali |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della terra) |
2 |
|
|
|
|
Scienze integrate (Biologia) |
|
2 |
|
|
|
Scienze integrate( Fisica) |
3(1)* |
3(1)* |
|
|
|
Scienze integrate(Chimica) |
3(1)* |
3(1)* |
|
|
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3(1)* |
3(1)* |
|
|
|
Geografia generale |
1 |
|
|
|
|
Tecnologie informatiche |
3(2)* |
|
|
|
|
Scienze e tecnologie applicate |
|
3 |
|
|
|
Matematica e complementi |
|
|
4 |
4 |
3 |
Chimica analitica e analisi applicate |
|
|
5(3)* |
4(3)* |
5(3)* |
Chimica organica e biochimica |
|
|
5(2)* |
3(2)* |
3(2)* |
Tecnologie e biotecnologie conciarie |
|
|
6(3)* |
9(4)* |
9(5)* |
totale |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Ore in compresenza ()* |
|
|
|
|
|
SETTORE TECNICO TECNOLOGICO
Indirizzo SISTEMA E MODA
Il Diplomato nell’Indirizzo Sistema Moda:
– ha competenze specifiche nell’ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzatura, accessori e moda;
– integra la sua preparazione con competenze trasversali di filiera che gli consentono sensibilità e capacità di lettura delle problematiche dell’area sistema-moda.
È in grado di:
- assumere, nei diversi contesti d’impiego e con riferimento alle specifiche esigenze, ruoli e funzioni di ideazione, progettazione e produzione di filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori, di organizzazione, gestione e controllo della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti;
- intervenire, relativamente alle diverse tipologie di processi produttivi, nella gestione e nel controllo degli stessi per migliorare qualità e sicurezza dei prodotti;
- agire, relativamente alle strategie aziendali, in termini di individuazione di strategie innovative di processo, di prodotto e di marketing;
- contribuire all’innovazione creativa, produttiva e organizzativa delle aziende del settore moda;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali.
Articolazione “Calzature e moda” sede di Solofra
Nell’articolazione “Calzature e moda”, si acquisiscono le competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle materie prime, ai prodotti e processi per la realizzazione di calzature e di accessori moda.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo Sistema Moda consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
- Astrarre topos letterari e/o artistici per ideare messaggi moda.
- Produrre testi argomentativi aventi come target riviste di settore.
- Analizzare gli sviluppi della storia della moda nel ventesimo secolo
- Individuare i processi della filiera d’interesse e identificare i prodotti intermedi e finali dei suoi segmenti, definendone le specifiche.
- Analizzare il funzionamento delle macchine operanti nella filiera d’interesse ed eseguire i calcoli relativi a cicli tecnologici di filatura, tessitura e di confezione.
- Progettare prodotti e componenti nella filiera d’interesse con l’ausilio disoftware dedicati.
- Gestire e controllare i processi tecnologici di produzione della filiera d’interesse, anche in relazione agli standard di qualità.
- Progettare collezioni moda.
- Acquisire la visione sistemica dell’azienda e intervenire nei diversi segmenti della relativa filiera.
- Riconoscere e confrontare le possibili strategie aziendali, con particolare riferimento alla strategia di marketing di un’azienda del sistema moda.
In relazione a ciascuna delle articolazioni ”Tessile, abbigliamento e moda” e “Calzature e moda”, le competenze di cui sopra sono sviluppate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento.