Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera – IPSEOA

Ultima modifica il 1 Settembre 2021 alle 18:45

Indirizzo Professionale dei

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA

sede di Montoro

 L’indirizzo professionale dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera costituisce una cerniera  tra il sistema di distribuzione e il sistema di istruzione e formazione professionale. L’indirizzo ha lo scopo di far acquisire allo studente le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Il primo biennio è orientativo per la scelta dell’articolazione in Enogastronomia, Servizi di Sala e di Vendita e Accoglienza Turistica.

A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” conseguono i seguenti risultati di apprendimento in termini di competenze:

  1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
  2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.
  3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
  4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.
  5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
  6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

 Articolazione “Enogastronomia”

 Gli studenti acquisiscono  competenze che consentono loro di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici, di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità ; di individuare le nuove tendenze enogastronomiche.

I diplomati nelle articolazioni “Enogastronomia” e “Servizi di sala e di vendita”, conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  1. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico,nutrizionale e gastronomico.
  2. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.
  3. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

Articolazione “Servizi di sala e  vendita”

 Il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’’mministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi gastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela; valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con il cliente per trasformare il momento della ristorazione e della degustazione in un evento culturale. Entrambe le articolazioni forniscono competenze idonee per controllare e utilizzare alimenti e bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico; predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche; adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

Articolazione “Accoglienza Turistica”

Vengono acquisite le competenze per intervenire nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture alberghiere in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela. Particolare attenzione è riservata alle tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e  intermediazione turistico-alberghiera che valorizzino le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali e enogastronomiche del territorio anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Il Diplomato nell’articolazione “Accoglienza turistica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  1. Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera.
  2. Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela.
  3. Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.
  4. Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.