L’Istituto “G. Ronca”

BREVE STORIA DELL’ISTITUTO
L’ISISS “Gregorio Ronca“ di Solofra iniziò la sua attività di crescita culturale, civile e sociale nell’anno 1969, come sezione staccata dell’I.T.C.“L. Amabile“ di Avellino. I primi alunni furono ospitati nella Palestra della Scuola Elementare di Via Casa Papa. Nell’anno successivo passarono nei locali sovrastanti il cinema “Giordano”. 

Nel 1975 la Scuola si trasferì nel Palazzo Gagliardi in Via Fratta, distrutto nella terribile Domenica del 23 novembre 1980. Ospitato, per poco tempo, nei locali della Scuola Media di Via Casa Papa, e successivamente nei prefabbricati di Via Fratta, fu poi trasferita in Via Turci. L’attuale edificio, costruito nel post-terremoto, con i fondi degli Americani, è allocato in posizione strategica, all’uscita dell’autostrada Salerno – Avellino.
Nel 1982 l’I.T.C. ottenne dal Ministero della P.I. l’autonomia, con annessa sede staccata di Montoro Inferiore.
Dall’anno 1994/95 la scuola è sede della sezione serale ITE di istruzione per adulti.
A partire dall’anno scolastico 1998-99 all’I.T.C. “G. Ronca” è stata annessa la sezione tecnica industriale di CHIMICA CONCIARIA, punto di riferimento per la Campania, come lo è l’istituto di Arzignano (VI) per il Veneto.
L’Istituto è impegnato in progetti di collaborazione con la Stazione Sperimentale Industria Pelli di Napoli e da anni è sede di ITS. L’Istituto ha aderito alla candidatura per la creazione dell’Istituto Superiore Nuove tecnologie per il made in Italy-Sistema Moda Campania”- Area Nuove Tecnologie per il Made in Italy- ambito Sistema Moda.
L’ISISS G. Ronca, nella persona del Dirigente Scolastico, è membro del Consiglio di Indirizzo e del Comitato Tecnico Scientifico.
Nell’ambito del curriculo integrato con il territorio, gli alunni partecipano ad attività on the job presso le concerie e le aziende di prodotti chimici del territorio. Il settore chimico-conciario programma congiuntamente con il nostro istituto le attività. L’AICC, Associazione Italiana dei Chimici del Cuoio, e l’UNIC, Unione Nazionale Industria Conciaria, supportano il percorso formativo con attività ASL, bonus per l’acquisto di libri e borse di studio.
Da settembre del 2013, l’ISISS RONCA ha accorpato la sezione staccata di Montoro dell’istituto IPSEOA (Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera).
La scuola oggi
L’offerta formativa dell’istituto, dall’a.s. 2018/19 è stata ampliata con l’istituzione per la sezione ITT dell’indirizzo “SISTEMA MODA” con l’opzione “Calzature e moda”; l’IPSEOA si è arricchita per l’indirizzo Enogastronomia con l’opzione “Prodotti dolciari, artigianali e industriali”.
La scuola negli ultimi anni ha investito molto per sostenere i processi di miglioramento che hanno rivelato la loro efficacia. I dati restituiti dall’INVALSI, espressi nella Rendicontazione Sociale a.s 2017-18, evidenziano in particolare il trend positivo dal 2016 al 2018, i risultati in uscita agli esami di stato e l’ aumento gli iscritti, evidenziando, rispetto agli anni precedenti, un’inversione di tendenza nel numero degli iscritti, in aumento
nonostante il decremento demografico.
Uno sguardo al futuro
L’ISISS G. Ronca, nel perseguire gli obiettivi di qualità, sostiene i processi di miglioramento attraverso diverse azioni, quali l’adozione del curricolo verticale integrato con il territorio per competenze e relative rubriche valutative, la diffusione di metodologie didattiche e digitali innovative, l’introduzione della flessibilità didattica – organizzativa e il controllo di gestione. Quest’ultimo potenzierà l’azione della valutazione e dell’autovalutazione, al fine di orientare le scelte dell’Istituto attraverso il monitoraggio sistematico dell’efficacia e dell’efficienza dei processi per verificare la qualità dei processi e dei prodotti, favorendo la rendicontazione sociale della scuola con la redazione finale del bilancio sociale.

CONTESTO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO
L’Istituto è inserito in un contesto territoriale polivalente per la presenza di medie e grandi industrie nel settore della lavorazione delle pelli che operano nel comune di Solofra e di aziende agro-alimentari nei Comuni di Serino e Montoro, noti per la produzione di prodotti tipici, quali la castagna e la cipolla ramata.
Fiorente è anche, nella zona, l’attività di ristorazione, che si giova, soprattutto nel serinese e nelle zone di Mercato San Severino, di un forte flusso turistico, anche se con caratteristiche prevalentemente giornaliere.
Nonostante la presenza di industrie e aziende, il tasso di disoccupazione sul territorio è elevato, a causa della crisi economica che ha investito l’economia locale.
Ciò limita non solo le possibilità economiche delle famiglie, ma anche un facile inserimento nel mondo del lavoro dopo il diploma.
A causa dell’aumento della disoccupazione, lo status socio- economico- culturale dell’utenza si è posizionato su un livello medio-basso e non mancano casi di estremo disagio. Il territorio è povero di centri di aggregazione giovanile e di strutture culturali che favoriscano una crescita adeguata.
Inoltre, la difficoltà legata ai mezzi di trasporto presso la sede di Montoro non favorisce la partecipazione degli alunni alle attività extracurricolari.
La scuola collabora con Enti, associazioni e aziende del territorio per realizzare percorsi efficaci di alternanza scuola lavoro, prevenzione e educazione alla salute, di legalità e valorizzazione delle eccellenze. Si avvale, inoltre, del sostegno dell’Associazione AGE (Associazione Genitori) che supporto la scuola nella sua azione di apertura al territorio, e ne condivide la corresponsabilità, la mission, la vision e l’offerta formativa.
Comuni, associazioni e aziende collaborano attivamente con la scuola per definire un’offerta formativa integrata al fine di promuovere il riscatto sociale.
In quanto Centro Territoriale di Supporto per l’inclusione di Avellino, l’istituto mette in campo molteplici
azioni per sostenere il livello già alto di inclusione.

Il territorio presenta ancora un notevole interesse dal punto di vista naturalistico e delle politiche legate all’ambiente.