Ultima modifica il 31 Marzo 2020 alle 16:48
APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI N. 679 DEL 27 APRILE 2016
INFORMATIVA AGLI INTERESSATI
PERSONALE DIPENDENTE
Ai sensi e per gli effetti del Regolamento Europeo n. 679/2016 in materia di “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali”, La informiamo che i Suoi dati personali, a noi conferiti in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro formano oggetto, da parte dell’Istituto Scolastico, di trattamenti manuali e/o elettronici ed automatizzati, nel rispetto di idonee misure di sicurezza e protezione dei dati medesimi.
Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
In conformità a quanto disposto dal Regolamento Europeo n.679/2016:
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Dirigente scolastico pro-tempore dell’Istituto ISISS Gregorio Ronca con sede principale in Solofra Via Melito 8/A indirizzo Posta Elettronica Ordinaria (PEO) avis01100r@istruzione.it, Posta Elettronica Certificata (PEC) avis01100r@pec.istruzione.it telefono 08251643844, C.F. 92003650642, altri dati sono reperibili nella carta intestata e sul sito web Istituzionale, indirizzo https://www.isissronca.edu.it/
Il Responsabile della Protezione Dati è Antonio Esempio, email esempioantonio.dpo@gmail.com PEC esempioantonio@pec.it cellulare 3286549843.
FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I Suoi dati verranno trattati conformemente alle disposizioni della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti, unicamente per le finalità connesse all’instaurazione e gestione del rapporto di lavoro, nonché agli adempimenti di legge connessi a norme civilistiche, fiscali, contabili, e di ausilio finanziario, alla gestione amministrativa, all’adempimento di obblighi contrattuali, nonché all’applicazione della normativa in materia di previdenza ed assistenza anche integrativa, o in materia di igiene e sicurezza del lavoro, o in materia di tutela della salute, dell’ordine e della sicurezza pubblica, oltre che alla copertura assicurativa finalizzata alla copertura dei rischi connessi alle responsabilità del titolare in materia di igiene e sicurezza, di malattie professionali o per i danni cagionati da terzi nell’esercizio dell’attività lavorativa o professionale.
I Suoi dati potranno, per le finalità sopra indicate, essere comunicati ai soggetti istituzionali (USR, USP, MEF e sue articolazioni INPS, INAIL, NOIPA, ASL, TRIBUNALE, COMUNE, PROVINCIA, REGIONE, AVVOCATURA DELLO STATO, AGENZIA DELLE ENTRATE e simili) che prestano attività di assistenza e consulenza nei confronti del nostro Istituto, per gli adempimenti connessi alla elaborazione del cedolino unico, dei compensi accessori, delle ricostruzioni di carriera, pratiche relative in generale ai procedimenti di gestione del personale previsti dalla normativa vigente nonché agli adempimenti connessi al D.Lgs. 81/2008 e ogni altro obbligo di legge.
Il conferimento dei dati per le finalità sopra indicate è obbligatorio ed essenziale per legge e/o al fine dell’esecuzione del contratto di lavoro.
L’eventuale rifiuto al conferimento dei dati obbligatori potrà comportare la mancata esecuzione del contratto.
Il Titolare rende noto inoltre che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del titolare di garantire la congruità del trattamento stesso.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
I dati verranno trattati per tutta la durata del rapporto di lavoro e anche successivamente per l’espletamento di tutti gli adempimenti di legge, per la difesa, anche in giudizio, degli interessi dell’Istituto.
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è conforme alle prescrizioni di legge previste in materia. L’Istituto conserva i dati storici secondo le prescrizioni tecniche imposte dalla normativa vigente.
CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI I DATI PERSONALI POSSONO ESSERE COMUNICATI
I Suoi dati saranno comunicati esclusivamente a soggetti competenti e debitamente nominati per l’espletamento dei servizi necessari ad una corretta gestione del rapporto, con garanzia di tutela dei diritti dell’interessato.
I Suoi dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare ed, in particolare, dalle seguenti categorie di autorizzati:
–personale interno ed esterno autorizzato dai soggetti istituzionali (USR, USP, MEF e sue articolazioni INPS, INAIL, NOIPA, ASL, TRIBUNALE, COMUNE, PROVINCIA, REGIONE, AVVOCATURA DELLO STATO, AGENZIA DELLE ENTRATE e simili) che prestano attività di assistenza e consulenza nei confronti del nostro Istituto, per gli adempimenti connessi alla elaborazione del cedolino unico, dei compensi accessori, delle ricostruzioni di carriera, pratiche relative in generale ai procedimenti di gestione del personale previsti dalla normativa vigente nonché agli adempimenti connessi al D.Lgs. 81/2008 e ogni altro obbligo di legge.
I Suoi dati non verranno in alcun modo diffusi se non in adempimento di specifici obblighi di legge.
CUSTODIA DEI DATI
Il trattamento dei dati viene effettuato sia attraverso il sistema informatizzato sia mediante archivi cartacei.
Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6 e 32 del GDPR e mediante l’adozione delle adeguate misure di sicurezza previste.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 15,16,17,18,19 e 20, l’interessato ha diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano ed in tal caso di ottenere l’accesso ai dati personali, e alle seguenti informazioni: le finalità del trattamento; le categorie di dati; i destinatari o le categorie di destinatari a cui andranno comunicati i dati; il periodo di conservazione o i criteri utilizzati per determinarlo; l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; la rettifica, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati, o la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano, o di opporsi al trattamento; il diritto di proporre reclamo a una autorità di controllo; qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni sulla loro origine, l’esistenza di un processo automatizzato compresa la profilazione; della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici/informatici; degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili.
Solofra, 13/09/2019
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Lucia Ranieri